Friday, May 11, 2007

Do Men Like Money Clips

The memory of the dark color and other informal shadows

Olafur Eliasson
memory of color and other informal shadows

AA.VV.

postmedia 2007
96 pp. -- 66 illustrazioni colore e bn
testi in italiano e inglese
isbn 8874900341

in libreria a giugno

Grazie a The weather project Olafur Eliasson ha raggiunto una popolarità di solito sconosciuta ai protagonisti dell'arte contemporanea. Questo libro è il tentativo di restituirne l'immagine nei dettagli, di capire le ragioni di questo successo e la complessità di un'opera composta perlopiù di installazioni composte da luce e colori, dalla necessaria interazione col pubblico e dalla consapevolezza di un mondo sempre meno disposto a discutere l'apparenza delle immagini. Il libro contiene saggi di Hans Ulrich Obrist, Paul Virilio, Gunnar B. Kvaran ed Emi Fontana, oltre a selection of statements by the same artist.


Olafur Eliasson's work is beyond the land art, as an attempt to break into the optical depth of appearances ... it provides a good example of the time of the accident in the space of the plastic arts, in the era of this sudden "tele-presence" that is our daily, we re-introduce its work silently in the mystery of the apparition that affects everything likely.
(Paul Virilio)

the work of Olafur Eliasson has always fascinated me the process that leads to the finished work, the extensive research and long that every time you undertake a project or preparing an exhibition. "The search for The weather project" the artist told me, "at the beginning did not have a purpose," precisely because an important aspect of his research is "to deal with institutional factors that are inevitably obscure." That the institution is large or small the question remains: "How much influence will the context of the project and that there is opportunity to negotiate this influence in order to transform it into something innovative and potential?"
(Hans Ulrich Obrist)


Olafur Eliasson was born in 1967 in Copenhagen to Icelandic parents. Since 1993 he lives and works in Berlin where he established Studio Olafur Eliasson, a laboratory in addition to the trials of the artist is also impegnato in progetti architettonici. Nel 2003 Eliasson rappresenta la Danimarca alla Biennale di Venezia dove presenta The blind pavilion, mentre nella Biennale del 2005 ha presentato Your black horizon all’isola di San Lazzaro degli Armeni. Del 2003 è anche il lavoro che gli da popolarità mondiale: The weather project, allestito nella turbine hall della Tate Modern a Londra, viene visto da oltre due milioni di spettatori. E' in preparazione la più grande retrospettiva mai organizzata sul suo lavoro - Take Your Time, a cura di Madeleine Grynsztejn - che inaugurerà l'8 settembre 2007 all'SFMoMA e nell'aprile del 2008 al MoMA di New York.

http://www.postmediabooks.it/catalogonext.htm